Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La Rappresentanza Permanente d’Italia a Ginevra celebra Carola Saletta, JPO italiana all’OMS e atleta olimpica di hockey su ghiaccio, nominata “Ambasciatrice della Diplomazia dello Sport” dal Ministro Tajani

carola 3

Ginevra, 31 ottobre 2025

L’Ambasciatore Vincenzo Grassi, Rappresentante Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali a Ginevra, ha conferito a Carola Saletta il titolo di “Ambasciatrice della Diplomazia dello Sport”. Saletta è Junior Professional Officer (JPO) presso il Dipartimento Legale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e atleta delle Fribourg Gotteron Ladies e della Nazionale italiana femminile di hockey su ghiaccio, con la quale parteciperà ai Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026.

La designazione di Saletta ad “Ambasciatrice della Diplomazia dello Sport” è stata disposta dal Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, il 9 settembre scorso a Villa Madama, in occasione della presentazione della seconda edizione della “Giornata dello Sport Italiano nel Mondo”, iniziativa del MAECI e del Ministero per lo Sport e i Giovani, in collaborazione con CONI e CIP, volta a valorizzare il ruolo dello sport quale strumento di proiezione internazionale dell’Italia.

Dopo aver ricordato come il multilateralismo costituisca – per espressa volontà dei Padri Costituenti – l’asse portante della politica estera italiana, l’Ambasciatore Grassi ha sottolineato nel suo intervento come la Dott.ssa Saletta rappresenti un esempio della capacità di coniugare, da un lato, la professionalità e la serietà del lavoro tecnico-giuridico all’OMS, perno dell’architettura sanitaria globale; dall’altro, l’eccellenza sportiva, l’impegno quotidiano e la disciplina necessari per competere al massimo livello in vista dell’appuntamento olimpico.

L’Ambasciatore ha altresì ricordato come lo sport rappresenti un potente strumento di pace e dialogo, quanto mai necessario nell’attuale contesto internazionale segnato dal moltiplicarsi dei conflitti e dagli attacchi al sistema multilaterale. In tale quadro, ha richiamato la risoluzione sulla Tregua Olimpica presentata dall’Italia il 9 ottobre all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite: una tradizione secolare, rilanciata in epoca moderna, che invita le parti in conflitto a deporre le armi durante il periodo dei Giochi, permettendo ad atlete, atleti e Nazioni di incontrarsi in uno spirito di pace.

La cerimonia si è svolta presso la Missione d’Italia a Ginevra, alla presenza di funzionari dell’OMS e di giovani JPO italiani in servizio nelle Organizzazioni Internazionali con sede a Ginevra, ed è stata l’occasione per formulare i migliori auguri alla Dott.ssa Saletta e alla Nazionale italiana femminile di hockey su ghiaccio in vista della partecipazione alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026.