CDU. Revisione Periodica Universale – quarto ciclo: esame dell’Italia sulla situazione dei Diritti Umani
Si è svolta il 20 gennaio 2025 presso il Palazzo delle Nazioni a Ginevra la quarta Revisione Periodica Universale (UPR) dedicata all’Italia. Si tratta di un meccanismo di “revisione tra pari” istituito nell’ambito del Consiglio Diritti Umani, cui tutti gli Stati membri dell’ONU si sottopongono, con cadenza indicativamente quinquennale, per un esame della situazione complessiva […]
Leggi di piùAl Palais des Nations la première nazionale in Svizzera del film “Cabrini”, alla presenza dell’attrice protagonista Cristiana Dell’Anna.
Il Palazzo delle Nazioni Unite di Ginevra ha fatto oggi da prestigiosa cornice alla proiezione, in prima nazionale in Svizzera, del film “Cabrini”, incentrato sulla figura di Madre Francesca Cabrini, fondatrice della congregazione religiosa “Missionarie del Scaro Cuore di Gesu’”. Madre Cabrini, paladina dell’assistenza ai migranti italiani negli Stati Uniti d’America a cavallo tra Ottocento […]
Leggi di piùGraduatoria finale delle prove d’esame del concorso per la selezione di un/a impiegato/a a contratto a tempo indeterminato
Graduatoria finale degli idonei alle prove d’esame per l’assunzione di un/a impiegato/a a contratto a tempo indeterminato da adibire ai servizi di Assistente Amministrativo alla Rappresentanza Permanente presso le Organizzazioni Internazionali a Ginevra.
Leggi di piùDiritti Umani: il 17 gennaio al Palais des Nations la première del film “Cabrini”, alla presenza dell’attrice protagonista Cristiana Dell’Anna.
La Rappresentanza Permanente d’Italia a Ginevra, in collaborazione con l’Osservatore Permanente della Santa Sede e con il sostegno dell’Ufficio a Ginevra delle Nazioni Unite e dell’Alto Commissariato per i Rifugiati, ha il piacere di annunciare che il 17 gennaio 2025 il Palazzo delle Nazioni Unite di Ginevra (Sala XIX) sarà teatro della prima proiezione in […]
Leggi di piùIntervento del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla XVII Conferenza delle Ambasciatrici e degli Ambasciatori d’Italia
Signor Vice Presidente del Consiglio e Ministro, Signori rappresentanti del Parlamento, Signori Ministri, Signor Vice Ministro, Signora e Signor Sottosegretario, Signore Ambasciatrici e Signori Ambasciatori, Signore e Signori, ringrazio il Ministro Tajani per l’invito a inaugurare la diciassettesima edizione di questa Conferenza. Viviamo un’epoca di grande incertezza sul fronte internazionale. Il mondo, uscito stremato dalla […]
Leggi di piùDichiarazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nella Giornata Mondiale dei Diritti Umani
«Nella vita della comunità internazionale, la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, adottata all’indomani della Seconda Guerra Mondiale, rappresenta una tappa fondamentale, riconoscendo l’insopprimibile dignità della persona, principio che ispira la nostra Costituzione. Nonostante la sottoscrizione della Dichiarazione da parte degli Stati aderenti alle Nazioni Unite, i diritti umani continuano a essere minacciati e violati in […]
Leggi di piùIl Direttore Generale della Cooperazione allo Sviluppo, Min. Plen. Stefano Gatti, in visita a Ginevra: focus su crisi umanitarie e sviluppo sostenibile
Si è svolta con successo nei giorni scorsi la missione del Direttore Generale della Cooperazione allo Sviluppo, Stefano Gatti, presso la sede ginevrina delle principali organizzazioni internazionali attive in ambito umanitario e sviluppo. Accompagnato da una delegazione dell’Unità Emergenze, Gatti ha incontrato i vertici dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), del Comitato […]
Leggi di piùIl Rappresentante Permanente d’Italia eletto a membro del Bureau dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) in rappresentanza del gruppo europeo allargato, per il mandato novembre 2024 – novembre 2025.
Al termine di una procedura di selezione altamente competitiva, la 115ma Sessione del Consiglio dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) ha ufficializzato oggi l’elezione del Rappresentante Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite e le altre Organizzazioni Internazionali a Ginevra, Ambasciatore Vincenzo Grassi, alla posizione di Relatore del Bureau OIM in rappresentanza dell’”Expanded Europe Group” (EEG), […]
Leggi di piùCooperazione scientifica. Bandi di concorso 2025.
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha avviato la raccolta delle candidature per i seguenti premi: VIII edizione del “Premio Farnesina-Italian bilateral scientific cooperation award”, rivolto quest’anno a ricercatori senior distintisi all’estero per elevati meriti scientifici. Invito alla presentazione delle domande, modello candidatura e informativa dati personali (allegato). Premio “L’innovazione che parla […]
Leggi di piùLa Farnesina e le Ambasciate aderiscono alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Anche quest’anno il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale aderisce alla campagna di mobilitazione internazionale in occasione della giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne. Come indicato dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, “l’Italia deve essere in prima linea per promuovere l’uguaglianza […]
Leggi di più