This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

Intervento dell’Italia in occasione del Dibattito Urgente sugli atti di odio religioso, nell’ambito della 53ma sessione del Consiglio Diritti Umani

Screenshot 2023-03-06 at 14-09-52 426484_1.jpg (immagine JPEG 850 × 475 pixel)

Il Rappresentante Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite e le altre Organizzazioni Internazionali a Ginevra, Ambasciatore Vincenzo Grassi, è intervenuto oggi nell’ambito del Dibattito Urgente promosso dal Pakistan per conto dell’Organizzazione della Cooperazione Islamica, volto a “discutere sull’allarmante aumento di atti premeditati e pubblici di odio religioso, manifestatosi attraverso la frequente dissacrazione del Corano in alcuni Stati europei e in altri Paesi”, nel quadro della 53ma sessione del Consiglio Diritti Umani.

L’Ambasciatore Grassi ha ribadito l’importanza prioritaria che l’Italia tradizionalmente attribuisce alla promozione e alla protezione della libertà di religione o di credo, compresa la salvaguardia del patrimonio culturale e religioso e dei luoghi di culto. Nel sottolineare che sia la dimensione individuale che quella collettiva della libertà di religione o credo devono essere tutelate e che i sentimenti religiosi di ciascuna persona meritano il massimo rispetto, il Rappresentante Permanente ha rimarcato che l’Italia è impegnata a garantire sia la libertà di religione o credo che la libertà di espressione, diritti di pari valore e importanza, che richiedono un approccio equilibrato. Il dibattito ha offerto l’occasione per ribadire la forte condanna dell’Italia nei confronti di ogni atto di discriminazione e violenza verso gli individui sulla base della loro religione o credo, siano essi Musulmani, Cristiani, Ebrei o persone appartenenti ad altre religioni o credi. Nell’osservare che l’odio religioso dovrebbe essere affrontato con uguale determinazione, a prescindere dall’affiliazione religiosa delle vittime, l’Ambasciatore Grassi ha sottolineato come sia essenziale che tutti gli Stati, le organizzazioni internazionali e gli attori della società civile intensifichino gli sforzi e cooperino realmente nell’affrontare questi fenomeni deplorevoli, con un approccio onnicomprensivo e multi-stakeholder.

In conclusione il Rappresentante Permanente dell’Italia ha affermato che la promozione del dialogo e della cooperazione tra i diversi leader e comunità religiose può essere una leva potente per favorire la comprensione reciproca e promuovere non solo la libertà di religione o di credo ma tutti i diritti umani.