Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Intervento dell’Italia in occasione del dialogo interattivo con la Rappresentante Speciale del Segretario Generale per i bambini nei conflitti armati, Virginia Gamba, nell’ambito della 58ma sessione del Consiglio Diritti Umani

HRC58 children armed conflicts

Il Rappresentante Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite e le altre Organizzazioni Internazionali a Ginevra, Ambasciatore Vincenzo Grassi, è intervenuto oggi nell’ambito del dialogo interattivo con la Rappresentante Speciale del Segretario Generale ONU per i bambini nei conflitti armati, Virginia Gamba, nel quadro della 58ma sessione del Consiglio Diritti Umani.

Egli ha ricordato che “negli ultimi anni, con il moltiplicarsi dei conflitti armati in tutto il mondo, milioni di bambini sono stati costretti a sopportare la dura realtà della guerra”, evidenziando come l’allarmante numero di minori uccisi, mutilati e rapiti nei conflitti armati in corso sia profondamente allarmante.

Siamo particolarmente preoccupati per gli effetti sproporzionati dei conflitti sulle giovani donne e sulle ragazze e condanniamo fermamente il reclutamento dei bambini soldato, una pratica riprovevole che priva i bambini della loro innocenza, sicurezza e futuro. Sosteniamo con forza il mandato della Rappresentante Speciale e ci uniamo al suo appello a tutte le parti in qualsiasi conflitto armato per porre fine a tutte le violazioni contro i bambini” ha proseguito il Rappresentante Permanente.

Nel ribadire il fermo impegno dell’Italia per garantire un futuro migliore ai bambini, egli ha infine sottolineato “abbiamo organizzato un side-event, insieme alla Rappresentante Speciale, sulla protezione dei bambini nei conflitti armati, le tecnologie emergenti e i principi dell’agenda Donne, Pace e Sicurezza nel controllo degli armamenti. L’evento ha anche dimostrato che soltanto attraverso la cooperazione internazionale e l’azione collettiva possiamo costruire un mondo in cui ogni bambino abbia l’opportunità di crescere in sicurezza”.

 

Intervento completo.