Giornata Internazionale della Pace: Recuperare meglio per un mondo equo e sostenibile
Ogni anno la Giornata Internazionale della Pace viene osservata in tutto il mondo il 21 settembre. L’Assemblea Generale dell’ONU l’ha dichiarata come una giornata dedicata al rafforzamento degli ideali di pace, attraverso l’osservazione di 24 ore di non violenza e cessate il fuoco. Nel 2021, mentre guariamo dalla pandemia di COVID-19, siamo ispirati a pensare […]
Leggi di piùPartecipazione del Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, alla 76ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite
Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, parteciperà alla settimana di alto livello della 76ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite (UNGA), che si terrà a New York dal 20 al 25 settembre. Nell’ambito dei lavori delle Nazioni Unite, centralità sarà riservata alla discussione dei temi legati alla risposta internazionale alla […]
Leggi di piùIntervento dell’Italia in occasione del Dialogo Interattivo sul rapporto analitico dell’Alta Commissaria per i Diritti Umani, Michelle Bachelet, relativo all’integrazione dei diritti umani delle donne, delle ragazze e delle minori in situazioni di conflitto e post-conflitto, nel quadro della 48esima sessione del Consiglio Diritti Umani
La Vice Rappresentante Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite e le altre Organizzazioni Internazionali a Ginevra, Marie Sol Fulci, è intervenuta oggi in occasione del Dialogo Interattivo sul rapporto analitico dell’Alta Commissaria per i Diritti Umani, Michelle Bachelet, relativo all’attuale stato di avanzamento dell’integrazione dei diritti umani delle donne, delle ragazze e delle minori in […]
Leggi di piùDella Vedova Pronuncia in Consiglio Diritti Umani delle Nazioni Unite una dichiarazione a nome di un gruppo di Paesi sui diritti umani in Afghanistan
Il Sottosegretario agli Affari esteri e alla Cooperazione internazionale Benedetto Della Vedova è intervenuto a Ginevra al Consiglio Diritti Umani delle Nazioni Unite, pronunciando una dichiarazione su iniziativa italiana relativa alla situazione dei diritti umani in Afghanistan a nome di 48 Paesi: oltre ai 27 Stati membri dell’Unione europea, hanno aderito Albania, Australia, Bosnia Erzegovina, […]
Leggi di piùAvvio della 48esima sessione del Consiglio Diritti Umani (13 settembre – 8 ottobre)
Inizia oggi la 48ma sessione del Consiglio Diritti Umani (CDU), l’ultima sessione ordinaria del corrente mandato triennale dell’Italia come membro del CDU (2019-2021). Nel 2018, l’Italia è stata eletta membro del Consiglio con un ampio sostegno: 180 paesi ci hanno ritenuto all’altezza di sedere nel principale organo delle Nazioni Unite per la promozione e la […]
Leggi di piùFondo Migrazioni: la Farnesina sostiene la risposta di UNHCR alla crisi afghana
Nel quadro della risposta nazionale alla crisi afghana, prenderà avvio il 15 settembre un progetto di UNHCR finanziato con risorse del Fondo Migrazioni del valore di 1,5 milioni di euro, in preparazione ai flussi di afghani che potranno trovare rifugio nei Paesi della regione. L’iniziativa contribuirà alla risposta di emergenza di UNHCR per assicurare la […]
Leggi di piùGiornata Internazionale per la tutela dell’istruzione dagli attacchi armati (9 settembre 2021)
In occasione della Giornata Internazionale per la tutela dell’istruzione dagli attacchi armati, istituita a maggio 2020 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con una risoluzione votata anche dal nostro Paese, l’Italia ribadisce con forza che l’istruzione è un diritto fondamentale dei bambini e deve essere sempre garantita e tutelata, anche in situazioni di conflitto armato e […]
Leggi di piùVice Ministra Sereni, assistenza umanitaria è prima di tutto prevenire
“A causa del forte aumento del numero di persone bisognose e vulnerabili, è della massima importanza ripensare le modalità con cui fornire loro la maggiore assistenza umanitaria possibile”. Lo ha dichiarato la Vice Ministra degli Esteri Marina Sereni all’evento virtuale “High-level Event on Anticipatory Action: A Commitment to Act Before Crisis”, co-organizzato dall’Ufficio per il […]
Leggi di piùIntervento dell’Italia in occasione del Dialogo Interattivo sull’aggiornamento orale dell’Alta Commissaria per i Diritti Umani, Michelle Bachelet, relativo alla situazione dei diritti umani nella regione del Tigray in Etiopia, nel quadro della 48esima sessione del Consiglio Diritti Umani
La Vice Rappresentante Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite e le altre Organizzazioni Internazionali a Ginevra, Marie Sol Fulci, è intervenuta oggi in occasione del dialogo interattivo sull’aggiornamento orale dell’Alta Commissaria per i Diritti Umani, Michelle Bachelet, relativo alla situazione dei diritti umani nella regione del Tigray in Etiopia, nel quadro della 48esima sessione del […]
Leggi di piùPartecipazione del Ministro dell’istruzione, Prof. Patrizio Bianchi, al Webinar organizzato da Unctad e Ocse sul tema “Reclaiming Industrial Policy For Development – Putting Policymaking Theory Into Practice”
Il Ministro dell’Istruzione, Prof. Patrizio Bianchi, è intervenuto oggi ai lavori del Webinar organizzato da UNCTAD ed OCSE e dedicato al tema “Reclaiming industrial policy for development – putting policymaking theory into practice”. Il Ministro Bianchi ha indicato che il processo di trasformazione strutturale della politica industriale, accelerato dalla crisi pandemica, deve fondarsi sui pilastri […]
Leggi di più