Il Rappresentante Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali a Ginevra, Ambasciatore Gian Lorenzo Cornado, ha preso parte oggi alla 71esima sessione del Comitato Esecutivo dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, presieduto dall’Alto Commissario, Filippo Grandi.
L’Ambasciatore Cornado ha sottolineato come le grandi sfide che oggi ci troviamo ad affrontare a causa della pandemia di COVID-19, definendole “un’emergenza sanitaria che si è rapidamente trasformata in una grande crisi globale con un enorme impatto socioeconomico, soprattutto sulle popolazioni più vulnerabili”. Egli ha ricordato come “il virus non conosce confini” e ha fatto appello all’aiuto reciproco e alla cooperazione, sottolineando che “il multilateralismo è l’unica soluzione per una risposta globale efficace”.
L’Ambasciatore Cornado ha inoltre ricordato che, nonostante fin dall’inizio l’Italia sia stata in prima linea nella lotta contro la pandemia, essa ha continuato a mobilitare risorse finanziarie e ad affrontare le emergenze e i bisogni umanitari, fornendo sostegno, anche finanziario, all’UNHCR. Inoltre, egli ha confermato che l’Italia continuerà a dare attuazione agli impegni assunti in occasione del primo Forum Globale dei Rifugiati, fra cui ha menzionato la ripresa parziale dei programmi di reinsediamento e i corridoi umanitari per il trasferimento in Italia di rifugiati particolarmente vulnerabili. Infine, l’Ambasciatore ha annunciato il lancio della nuova edizione del “Progetto Corridoi Universitari per i Rifugiati” a beneficio di giovani studenti rifugiati del Medio Oriente e dei Paesi africani, che avranno la possibilità di completare o di accedere all’istruzione universitaria in Italia.
Clicca qui per il testo integrale dell’intervento