Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Premio CIDU per i Diritti Umani – 2020

Sara’ consegnato nella Giornata mondiale per i diritti umani il premio Cidu creato su iniziativa della Vice Ministra Emanuela Del Re, d’intesa con il Ministro Di Maio.

Il Premio, alla sua prima edizione, è destinato ogni anno a 7 candidati, tra Enti, Associazioni e persone fisiche, che si siano particolarmente distinti per avere contribuito ad accrescere la consapevolezza collettiva dei Diritti Umani nel nostro Paese. In linea con il ruolo del Comitato Interministeriale per i Diritti Umani (CIDU), il Premio si caratterizza infatti per un approccio ‘pluralista’, inteso a sottolineare la varietà dei temi e degli interventi che riguardano la tutela di valori universalmente condivisi.

In un video sulla pagina youtube della Farnesina (https://www.youtube.com/watch?v=iTfZicy6Ks0) la Vice Ministra esprime la sua soddisfazione per l’istituzione del premio ”che si propone – dice – di valorizzare il diffuso impegno sociale e istituzionale nel nostro Paese rispetto ad ogni aspetto che riguarda la sfera dei Diritti Umani e che attraverso la rete del CIDU, vuole amplificarne la visibilità e il significato morale, anche e soprattutto tra le nuove generazioni”.

Il comitato d’onore composto da 10 membri, tra rappresentanti istituzionali, del mondo accademico e della società civile, con diverse sensibilità ed esperienze in materia di Diritti Umani, presieduto dalla Vice Ministra Del Re, ha assegnato uno dei sette riconoscimenti all’Osservatorio per la Sicurezza Contro gli Atti Discriminatori della Polizia di Stato (OSCAD), per la sua attività di contrasto ai crimini d’odio ed il suo impegno rispetto a quelli legati all’orientamento sessuale e ai diritti delle persone LGTBI.

Tra le Associazioni, il premio è andato a Green Cross Italia, per la sua attività incentrata sul legame tra i temi dell’ambiente, dello sviluppo sostenibile e dei Diritti Umani. Infine, i quattro Premi dedicati a persone fisiche sono andati a Ernesto Olivero, fondatore e Presidente dell’Arsenale della Pace di Torino; Suor Eugenia Bonetti, fondatrice dell’Associazione Slaves no More (Mai più schiave), per la lotta alla tratta degli esseri umani e alla schiavitù femminile; Nicolò Govoni (27 anni), per l’attività di sensibilizzazione in tema di rifugiati e migranti;Valentina Tafuni (28 anni), per l’ impegno in tema di diritti umani delle persone con disabilità. Infine, per la categoria dedicata al tema della libertà di stampa e di informazione, sarà premiato Nello Scavo per il suo giornalismo d’inchiesta sul traffico di esseri umani.

Per approfondimenti: https://www.esteri.it/mae/it/sala_stampa/archivionotizie/approfondimenti/premio-cidu-per-i-diritti-umani-2020.html