Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Giornata Internazionale della Pace: Recuperare meglio per un mondo equo e sostenibile

Ogni anno la Giornata Internazionale della Pace viene osservata in tutto il mondo il 21 settembre. L’Assemblea Generale dell’ONU l’ha dichiarata come una giornata dedicata al rafforzamento degli ideali di pace, attraverso l’osservazione di 24 ore di non violenza e cessate il fuoco.

Nel 2021, mentre guariamo dalla pandemia di COVID-19, siamo ispirati a pensare in modo creativo e collettivo a come aiutare tutti a riprendersi meglio, come costruire la resilienza, e come trasformare il nostro mondo in uno che sia più equo, più giusto, equo, inclusivo, sostenibile e più sano.

La pandemia è nota per colpire più duramente i gruppi svantaggiati ed emarginati. Entro aprile 2021, oltre 687 milioni di dosi di vaccino COVID-19 sono state somministrate a livello globale, ma oltre 100 paesi non hanno ricevuto una sola dose. Le persone coinvolte nei conflitti sono particolarmente vulnerabili in termini di mancanza di accesso all’assistenza sanitaria.

In linea con l’appello del Segretario generale per un cessate il fuoco globale lo scorso marzo, nel febbraio 2021 il Consiglio di sicurezza ha approvato all’unanimità una risoluzione che chiede agli Stati membri di sostenere una “pausa umanitaria sostenuta” ai conflitti locali. Il cessate il fuoco globale deve continuare ad essere onorato, per garantire che le persone colpite dal conflitto abbiano accesso a vaccinazioni e trattamenti salvavita.

La pandemia è stata accompagnata da un’impennata di stigma, discriminazione e odio, che costano solo più vite invece di salvarle: il virus attacca tutti senza curarsi della nostra provenienza o del nostro credo. Di fronte a questo nemico comune dell’umanità, dobbiamo ricordarci che non siamo nemici l’uno dell’altro. Per poterci riprendere dalla devastazione della pandemia, dobbiamo fare pace gli uni con gli altri.

E dobbiamo fare pace con la natura. Nonostante le restrizioni di viaggio e le chiusure economiche, il cambiamento climatico non è in pausa. Ciò di cui abbiamo bisogno è un’economia globale verde e sostenibile che produca posti di lavoro, riduca le emissioni e costruisca la resilienza agli impatti climatici.

Il tema del 2021 per la Giornata Internazionale della Pace è “Recuperare meglio per un mondo equo e sostenibile”. Ti invitiamo a unirti agli sforzi della famiglia delle Nazioni Unite mentre ci concentriamo sul recuperare meglio per un mondo più equo e pacifico. Festeggia la pace opponendoti agli atti di odio online e offline, e diffondendo compassione, gentilezza e speranza di fronte alla pandemia e mentre ci riprendiamo.

Background

La Giornata internazionale della pace è stata istituita nel 1981 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Due decenni dopo, nel 2001, l’Assemblea Generale ha votato all’unanimità per designare la Giornata come un periodo di non violenza e cessate il fuoco.