Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Intervento dell’Ambasciatore Cornado alla Sessione Plenaria della MC12 dell’OMC dedicata alle sfide del Commercio Globale

E’ iniziata oggi a Ginevra la 12ma Conferenza Ministeriale dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (MC12), originariamente programmata in Kazakhstan nel giugno 2020 e più volte rinviata a causa della pandemia.

La MC12 è presieduta dal Vice Capo di Gabinetto del Presidente del Kazakhstan, Timur Suleimenov, e si concluderà il 15 giugno, offrendo ai Ministri di tutto il mondo l’opportunità di discutere su presente e futuro del sistema commerciale multilaterale. La Conferenza tratterà, infatti, il ruolo dell’OMC nell’attuale e future crisi sanitarie, che includa anche alcuni aspetti relativi alla Proprietà Intellettuale. Altri temi riguardano la crisi alimentare innescata dal conflitto in Ucraina, la proibizione di alcuni sussidi che contribuiscono a sovracapacità e sovra pesca al fine di proteggere la sostenibilità degli oceani e delle risorse ittiche e l’estensione della moratoria dei dazi sulle trasmissioni elettroniche del commercio.

L’Ambasciatore Gian Lorenzo Cornado è intervenuto nella Sessione Plenaria dedicata alle sfide del Commercio Globale, ricordando la necessità di riformare ed aggiornare le funzioni normative, di monitoraggio e di risoluzione delle controversie dell’OMC per adattarle ad un sistema commerciale internazionale in continua evoluzione. “Riforme di ampio respiro si rendono necessarie per ripristinare e rilanciare l’organizzazione come pilastro chiave della governance globale del commercio e come strumento più efficace per la crescita e la prosperità inclusive e lo sviluppo sostenibile”, egli ha dichiarato.

In un contesto fortemente condizionato dall’aggressione russa dell’Ucraina, L’Ambasciatore Cornado ha poi indicato che le attuali criticità in termini di sicurezza alimentare, energia e prezzi delle materie prime non sono dovute alle sanzioni ma costituiscono esclusiva responsabilità dell’illegale e non provocata invasione condotta da Mosca.

Il testo integrale dell’intervento qui