Il Rappresentante Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite e le altre Organizzazioni Internazionali, Ambasciatore Vincenzo Grassi, è intervenuto oggi nell’ambito del Dialogo Interattivo con la Relatrice Speciale sulla violenza contro donne e ragazze, Reem Alsalem, nel quadro della 59esima sessione del Consiglio dei Diritti Umani.
L’Amb. Grassi ha evidenziato come “ancora oggi, la diffusione su scala mondiale della violenza, soprattutto a sfondo sessuale, contro donne e ragazze è molto preoccupante” aggiungendo che “l’Italia rimane ferma nel suo impegno a garantirne la sicurezza ovunque, anche nel contesto dei conflitti armati, e promuove attivamente campagne internazionali contro pratiche aberranti quali la mutilazione genitale femminile e i matrimoni infantili, precoci e forzati”.
Secondo il Rappresentante Permanente, “abusi fisici e psicologici contro donne e ragazze a tutti i livelli sociali sono ancora molto diffusi”, cosi’ che è necessaria “un’azione concertata più efficace per prevenire la violenza in tutte le sue forme”.
In questo quadro, l’Italia esprime “profonda preoccupazione per le nuove forme di violenza emergenti evidenziate nell’ultimo rapporto della Relatrice Speciale”, tra cui “la violenza agevolata dalle nuove tecnologie”, con riferimento soprattutto ai “casi non riconosciuti e denunciati”.
L’Ambasciatore Grassi ha quindi lanciato un appello a “lavorare insieme per rimuovere gli ostacoli che ancora oggi impediscono a donne e ragazze di godere appieno dei diritti alla loro stessa esistenza”.