Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Open Symposium – European Strategy for Particle Physics: 2026 Update” – Lido di Venezia – 23-27 giugno 2025

Si è svolto in questi giorni al Lido di Venezia l’ “Open Symposium sulla Strategia Europea della Fisica delle Particelle. Aggiornamento 2026”, organizzato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) su mandato del Consiglio CERN, con il patrocinio del Ministero dell’Università, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di questa Rappresentanza Permanente presso le Nazioni Unite a Ginevra.

La Strategia Europea per la Fisica delle Particelle (ESPP) è il pilastro del processo decisionale europeo per il futuro a lungo termine del settore. Commissionata dal Consiglio del CERN, viene elaborata attraverso un’ampia consultazione della comunità scientifica (non solo europea) della fisica delle particelle e lo studio di progetti selezionati. L’obiettivo dell’aggiornamento dell’ESPP è identificare il prossimo progetto di punta del CERN che succederà al Large Hadron Collider (LHC) e al suo potenziamento ad alta luminosità (HL-LHC).

L’aggiornamento dell’ESPP è un processo che si svolge ogni 5-7 anni e richiede diversi mesi di lavoro da parte della comunità scientifica. Il risultato finale di questo processo è un documento che presenta gli studi svolti e le raccomandazioni formulate. L’elaborazione è preceduta da un importante momento di condivisione e discussione: l’Open Symposium della comunità scientifica a cui hanno partecipato questa settimana più di 600 ricercatori, provenienti da tutto il mondo.