Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Commissione Economica Europea (UNECE)

Storia, mandato, obiettivi principali e sviluppi recenti: Una delle cinque Commissioni Regionali sotto l’egida ONU, la Commissione Economica per l’Europa, con una Membership composta da 56 Stati di Europa, Nord America ed Asia, promuove l’integrazione economica pan-europea, sviluppa avanzati e apprezzati standard in diversi ambiti (sicurezza nel trasporto stradale, commercio, standard alimentari, ambiente, energia sostenibile) e gestisce i seguiti delle numerose Convenzioni concluse in tali materie. La diffusione degli standard UNECE anche al di fuori della regione europea (come accade, ad es. in materia di trasporti e commercio) e l’interesse e l’assidua partecipazione degli esperti nazionali dalle Amministrazioni italiane ed europee è la dimostrazione dell’utilità e della qualità dell’attività tecnica svolta dalla Commissione regionale e del fatto che il mandato originale, la cooperazione e integrazione economica attraverso lo sviluppo di standard comuni, fissato settanta anni fa, continua ad essere attuale e necessario anche oggi.

L’UNECE resta, inoltre, il principale organismo a promuovere concretamente l’integrazione economica nella regione centroasiatica in ambito energetico, ambientale e infrastrutturale.

L’attività dell’Organizzazione è sempre più orientata a dare applicazione ai SDGs, dove fornisce un rilevante contributo – particolarmente importante è il lavoro che il gruppo di esperti statistici sta compiendo per misurare l’applicazione e la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 – a livello regionale (tre forum organizzati nel 2017, 2018 e 2019).

Pieno sostegno è stato assicurato al Road Safety Programme e all’Inviato Speciale delle Nazioni Unite per la Sicurezza Stradale, Jean Todt; dal 2019 è, inoltre, operativo sotto l’egida del Segretariato UNECE, il Fondo delle Nazioni Unite per la Sicurezza Stradale, al quale Governi e imprese private hanno iniziato a contribuire.

Nel marzo 2021 UNECE ha reso nota l’intesa con l’Università Cattaneo di Castellanza (LIUC) per l’avvio di un Centro di Eccellenza sulla finanza sostenibile in favore di infrastrutture e smart cities. Nel contesto della pandemia Covid-19, l’UNECE unisce le proprie forze a quelle di un’istituzione italiana, allo scopo di sostenere i Governi nazionali e locali nella ripresa economica e nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, in particolare l’11 relativo a città sostenibili e insediamenti umani. Questa importante collaborazione e’ stata resa possibile dal contributo che l’Italia ha consolidato negli anni nell’ambito del bureau del Comitato UNECE sullo Sviluppo urbano, edilizia e gestione del territorio, al fine di sviluppare politiche urbane sostenibili.

L’Italia detiene la Presidenza di quattro organismi:

1) il Forum Mondiale per l’Armonizzazione della Regolamentazione dei Veicoli (Chair Antonio Erario del MIT);

2) il Forum Mondiale sulla Sicurezza Stradale (Chair Luciana Iorio del MIT);

3) il Gruppo di Lavoro Permanente sull’Invecchiamento (Chair Alfredo Ferrante del Dipartimento per le Politiche della Famiglia-PCM);

4) il Consiglio Esecutivo TIR (Chair Marco Ciampi dell’Agenzia delle Dogane).

 

Segretario Esecutivo: Dal 1 giugno 2017 l’UNECE è diretta dall’Ambasciatrice slovacca Olga Algayerova.

Sito WEBhttps://www.unece.org

Opportunità di lavoro: Per informazioni su vacancies ed opportunità lavorative all’UNECE, si rimanda alla pagina WEB Vacancy Announcements | UNECE