Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’Alto Commissariato per i Diritti Umani (OHCHR)

L’Ufficio del Alto Commissario per i Diritti Umani (OHCHR), parte del Segretariato dell’ONU, è stato istituito nel 1993 dall’Assemblea Generale a seguito dell’adozione della Dichiarazione e del Piano di Azione di Vienna dello stesso anno, con il compito di rafforzare il coordinamento e l’efficacia degli organismi del sistema delle Nazioni Unite per i diritti umani. L’OHCHR, che ha sede a Ginevra, funge da Segretariato del Consiglio Diritti Umani e dei Comitati (“Treaty Bodies”) istituiti dai principali trattati in materia di diritti umani, e assiste le c.d. Procedure Speciali del Consiglio Diritti Umani (Relatori Speciali, Esperti Indipendenti, Commissioni d’Inchiesta, etc.).

Nel corso degli anni, l’OHCHR ha consolidato la propria presenza sul terreno anche attraverso la creazione di uffici regionali e uffici nazionali, inviando propri funzionari in missioni di pace delle Nazioni Unite, nonché integrando la componente diritti umani nelle attività di numerosi Country Team ONU. Inoltre l’Alto Commissariato amministra vari progetti di cooperazione tecnica in tutte le regioni del mondo, finalizzati alla creazione o al rafforzamento dei sistemi nazionali di protezione dei diritti umani e dello stato di diritto. Dal 17 ottobre 2022 l’Alto Commissario per i Diritti Umani è Volker Türk, già Under-Secretary-General for Policy nell’Executive Office of the United Nations Secretary-General.

L’Italia sostiene l’azione dell’Alto Commissariato ed è impegnata a tutelarne l’indipendenza e ad affermarne il ruolo di coordinamento sui temi afferenti ai diritti umani nel sistema delle Nazioni Unite.

Sito Web: www.ohchr.org