Storia, mandato, obiettivi principali e sviluppi recenti: Creato nel 1971 come Fondazione senza fini di lucro con sede a Ginevra, il Forum è indipendente, imparziale e non legato a interessi particolari. Il World Economic Forum è una quasi organizzazione internazionale (il cui status è stato recentemente riconosciuto) per la cooperazione pubblico-privato. Coinvolge i principali esponenti della società - CEO, Capi di Stato, Ministri e responsabili politici, esperti e accademici, organizzazioni internazionali, giovani, innovatori e rappresentanti della tecnologia e della società civile - in uno spazio imparziale con l'obiettivo di guidare un cambiamento positivo e di portata globale attraverso programmi mirati lungo tre fondamentali assi strategici: la quarta rivoluzione industriale, la gestione dei problemi legati ai beni comuni, la sicurezza globale. Le attività correnti del Forum si articolano in System Initiatives.
La riunione annuale di Davos-Klosters, che riunisce all’inizio di ogni anno i principali leader mondiali in una piattaforma pubblico-privata per la cooperazione internazionale, è giunta nel 2020 alla sua 50ima edizione.
Partecipazione italiana: L'Italia sostiene le attività di studio e di analisi del WEF (con particolare attenzione al rapporto sul grado di competitività delle principali economie mondiali) e assicura tradizionalmente una cospicua partecipazione di alto livello al Forum annuale di Davos.
Numero dei funzionari italiani: Gli italiani impiegati al Forum sono oltre una quarantina.
Presidente: Fondatore e Presidente Esecutivo il Professor Klaus Schwab, affiancato con la funzione di Presidente dall’ex ministro degli affari esteri norvegese Borge Brende.
Sito: https://www.weforum.org