Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR)

Il Comitato Internazionale della Croce Rossa è, formalmente, un’organizzazione di diritto svizzero, fondata nel 1863 da Henry Dunant, il quale era rimasto particolarmente colpito dagli orrori testimoniati sul campo della battaglia di Solferino.

Il mandato del CICR è definito dalle quattro Convenzioni di Ginevra del 1949 e dai tre Protocolli Aggiuntivi (due del 1977 e uno del 2005), dagli Statuti del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e dalle decisioni prese dalle conferenze internazionali della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, che coinvolgono Stati Parte alle Convenzioni di Ginevra e Società Nazionali. Si tratta di un’organizzazione “imparziale, neutrale, indipendente”, la cui missione è esclusivamente umanitaria e volta a proteggere la vita e la dignità delle vittime dei conflitti armati, fornendo loro assistenza e protezione. Il Presidente, per statuto un cittadino svizzero, è dal 1° ottobre 2022, Mirjana Spoljaric Egger, che ha succeduto a Peter Maurer diventando la prima donna a ricoprire questa posizione nella storia dell’organizzazione. Pierre Krähenbühl è l’attuale Direttore Generale dal 1° aprile 2024, succedendo a Robert Mardini al termine del suo mandato quadriennale

Il Comitato è presente in oltre 90 Paesi attraverso uffici operativi, fornendo assistenza umanitaria alle vittime di conflitti armati e altre situazioni di violenza. Attualmente, le principali attività riguardano Ucraina, Afghanistan, Siria,  Sudan, Yemen, Repubblica Democratica del Congo, Israele e Territori Occupati Palestinesi, Yemen ed Etiopia. Oltre all’attività umanitaria, il Comitato vigila sul rispetto del diritto internazionale umanitario e ne promuove la diffusione.

Assieme alla Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (FICROSS) ed alle Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, il CICR compone il “Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa”, il cui massimo organo è la Commissione Permanente composta di 9 membri, che presiede all’organizzazione a Ginevra, ogni quattro anni, di una Conferenza Internazionale dell’interno Movimento Internazionale.La 34ª Conferenza Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa si è infatti tenuta a Ginevra dal 28 al 31 ottobre 2024, riunendo rappresentanti dei 196 Stati firmatari delle Convenzioni di Ginevra, le 191 Società Nazionali, il e la Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (FICROSS). In occasione del 75º anniversario dell’adozione delle Convenzioni di Ginevra, la Conferenza mirava a rafforzare il rispetto del Diritto Internazionale Umanitario (DIU) ed affrontare le sfide umanitarie emergenti, come i cambiamenti climatici, le catastrofi naturali e l’evoluzione tecnologica in ambito militare. L’Italia ha avuto un ruolo significativo durante la Conferenza e ha presentato due pledge volti a migliorare la protezione e l’inclusione delle persone con disabilità durante le situazioni di rischio, comprese le situazioni di conflitto armato e disastri, e a rafforzare la cooperazione tra il Governo italiano e la Croce Rossa Italiana, consolidandone il suo ruolo ausiliario rispetto alle autorità statali nel campo umanitario.

 

Sito webwww.icrc.org