Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari (OCHA)

L’Ufficio per il Coordinamento degli Affari Umanitari (OCHA) è preposto al coordinamento dell’azione umanitaria delle diverse agenzie delle Nazioni Unite. Dispone di due sedi principali: a New York, sede centrale presso il quartier generale delle Nazioni Unite ove risiede l’Under Secretary General for Humanitarian Affairs/Emergency Relief Coordinator, a Ginevra, sede con una competenza più operativa, per le crisi conseguenti a disastri naturali, la gestione degli uffici territoriali, il coordinamento e l’elaborazione degli Appelli Consolidati (CAP), il coordinamento inter-agenzie (IASC, “Inter-Agency Standing Committee”), il raccordo con le istituzioni multilaterali con sede in Europa.

OCHA è inoltre il motore della riforma del settore umanitario delle Nazioni Unite, un processo avviato nel 2005 e tuttora in corso- Tra le principali iniziative promosse da OCHA nell’ambito della riforma si annoverano il “Cluster Approach, un sistema per coordinare le agenzie umanitarie in settori specifici (es. salute, rifugi, logistica) durante una crisi; il Central Emergency Response Fund (CERF), il fondo comune per una risposta immediata nella primissima fase di un’emergenza umanitaria; e gli “Humanitarian Country Teams”, squadre nazionali che coordinano gli interventi umanitari nei Paesi colpiti.

In considerazione del ruolo di coordinamento delle varie agenzie umanitarie, OCHA organizza frequentemente a Ginevra incontri e riunioni di approfondimento su specifici temi e sulle situazioni umanitarie in diversi contesti di crisi. Per talune crisi umanitarie, e in ogni caso su base annuale, organizza inoltre specifiche “pledging conferences”.

L’Italia ha istituito diversi strumenti di cooperazione con OCHA: fornisce contributi specifici per le crisi tramite il Fondo per gli interventi di emergenza e le operazioni di soccorso umanitario del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, contribuisce regolarmente al CERF, collabora con OCHA nelle emergenze globali fornendo personale qualificato, risorse logistiche e supporto tecnico e promuove il ruolo dell’Agenzia attraverso campagne di sensibilizzazione, conferenze e partenariati per rafforzare il sistema umanitario internazionale.
Inoltre, consente ad OCHA di utilizzare deposito di materiali umanitari presso la base logistica delle Nazioni Unite a Brindisi (UNHRD), onde garantire una distribuzione efficace degli aiuti in situazioni di crisi globali.

L’Italia è inoltre membro dell’ODSG (OCHA Donor Support Group), il gruppo che riunisce i maggiori donatori al sistema umanitario delle Nazioni Unite e che determina le linee di indirizzo e di policy del settore.

Dal 18 novembre 2024, ha assunto ufficialmente l’incarico di Under Secretary General for Humanitarian Affairs/Emergency Relief Coordinator il britannico Tom Fletcher, diventando la dodicesima persona a ricoprire questa posizione dalla creazione dell’Agenzia.

Sito webwww.unocha.org